Parata architettonica per la città di Mantova

Nel tardo pomeriggio del 13 giugno la città di Mantova sarà protagonista della “parata architettonica”di Mantovarchitettura 2025, un evento unico che riempirà di colori, forme e musica il centro cittadino, riscoprendo, con un’invenzione, il rito della festa della tradizione mantovana. Partendo dall’ex-Chiesa di San Cristoforo, studenti, docenti e ricercatori sfileranno per le strade del centro […]
MANTOVARCHITETTURA WORKSHOP 2025

a cura di Elisa Boeri, Luca Cardanie Carlo Peraboni Con un intreccio di attività di ricerca, progetto, critica, costruzione e messa in scena, il workshop affronta il tema della progettazione e costruzione di microarchitetture itineranti per il centro storico di Mantova, in occasione della parata architettonica che conclude Mantovarchitettura 2025 sul tema “Architettura e Conflitto”. Il […]
I futuri della rigenerazione urbana e territoriale. Oltre la ristrutturazione edilizia, dopo il Salva Milano

con Bertrando Bonfantini, Andrea Murari e Laura Pogliania cura di Andrea Di Giovannie Cristiano Guernieri La trasformazione delle città e il governo dei territori dovranno svolgersi nel segno della cura e in vista di un progressivo adattamento ai cambiamenti in corso e alle domande emergenti. L’evento, promosso dall’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della […]
Architettura e conflitto
con Lorenza Baroncellia cura di Cristiano Guernieri A partire dai progetti di rigenerazione urbana in Colombia fino alle recenti esposizioniospitate al MAXXI come “Architettura instabile”, a cura di Diller Scofidio + Renfro e“Architetture e città nel Corno d’Africa. Un patrimonio condiviso”, il contributo intendeevidenziare come l’architettura possa agire come strumento critico e generativo in territoricomplessi, […]
Brazil between memory and conflict

con Aline Coelho Sanchese Caio Santo Amore de Carvalhoa cura di Joubert Lancha e Angelo Lorenzi
Archeologie della distruzione: paesaggi invisibili

con Maria Cristina Biella, Matilde Marzullo, Filippo Materazzi, Fabrizio Toppettie Cristian Sammarcoa cura di Federico Di Cosmoe Andrea Garzulino OPENING Claudia Tinazzi, Federico Di Cosmo, Andrea Garzulino LECTURE 1 Lost and (re)found: città e comunità di età preromana nella bassa valle del Tevere Maria Cristina Biella / Filippo Materazzi LECTURE 2 Tarquinia: immagini di un […]
Conflitti e città

con Alberto Ferlengaa cura di Giovanni Iacometti Il conflitto ha influito fortemente sulle dinamiche interne alle città. Ad esso si devono distruzioni e ricostruzioni ma anche l’affermarsi di forme urbane. Negli anni più recenti il ciclo distruzione-ricostruzione sembra però essersi interrotto per lasciare il posto ad una stabilità distruttiva le cui cause sono molteplici. Ciò […]
Architetture e memoria: un dialogo

con Gianluca Peluffo e Rudy Ricciottia cura di Filippo Bricolo
Un patrimonio in attesa. Tavolo di lavoro per il futuro degli ex-manicomi italiani
a cura di Elisa Boeri, Luca Cardanie Design & Health Lab
Conflitti socio-spaziali nella città informale latino-americana: tra ricerca e pratica a Rio de Janeiro

con Alessandro Balducci e Carlos Vainera cura di Stefano Di Vita Dopo la parentesi della pandemia da Covid-19, le città sono tornate a concentrare ricchezza e manodopera qualificata, alimentando i divari esterni e interni, a partire dall’esplosione dei valori immobiliari e dalla conseguente accelerazione dei processi di gentrificazione. Sullo sfondo della crescita delle disparità, il […]