Mantovarchitettura

introduzione di Michela Pilotti

Jean-Philippe Garric è Professore di Storia dell’architettura all’Università di Parigi 1 Panthéon-Sorbonne dal 2013.

Laureato in architettura (1985), assistente all’Institut Français d’Architecture (Parigi, 1985-1987), borsista all’Accademia di Francia a Roma (1987-1989), ha dedicato il suo dottorato di ricerca a “Il modello italiano nei libri di architettura francesi” (2002). Professore assistente presso il Programma di Studi di Notre-Dame Roma (1992-1993), professore associato presso la Scuola di Architettura della Normandia (2000), è entrato a far parte della Scuola di Architettura di Parigi-Belleville (2004), dove è stato presidente del consiglio di amministrazione (2006-2012), direttore del Centro di Ricerca IPRAUS (2008-2012) e professore ordinario di Storia dell’Architettura (2012).

Consulente per la Storia dell’architettura (2006-2012) e vicedirettore del Dipartimento di ricerca e studi (2008-2012) presso l’Institut national d’histoire de l’art, ha partecipato alla creazione del Laboratorio di eccellenza (Labex) “Creazioni, arti, patrimoni” (2010), che ha diretto dal 2015. Molte istituzioni lo hanno invitato, tra cui Roma La Sapienza (2018), per l’insegnamento e la ricerca.

Una parte importante delle sue opere è dedicata agli scambi tra Francia e Italia tra il 1770 e il 1870. Specialista di Charles Percier e Pierre Fontaine, gli architetti di Napoleone, ai quali ha dedicato una doppia biografia (2012) e numerose pubblicazioni, è stato curatore della mostra Percier (NY, Bard Graduate Center, 2016 e Fontainebleau, 2017). Prepara (con Laurent Baridon e Martial Guédron) la prima mostra dedicata a Jean Jacques Lequeu (Parigi, Petit Palais, 2018-2019, NY Pierpoint Morgan Library, 2020).