Mantovarchitettura

Lo spazio non è neutro. Mediare il conflitto città-persone con il progetto di architettura

con Ilaria Crippia cura di Sebastiano Marconcini Nella quotidianità delle nostre città, lo spazio urbano è il terreno di conflitto tra corpi-menti considerati “diversi” e ambienti progettati solo per alcuni utenti. Attraverso il dialogo con Ilaria Crippi, autrice di “Lo spazio non è neutro. Accessibilità, disabilità, abilismo” (Tamu Edizioni), l’incontro metterà in discussione il progetto […]

Warm Modernity

con Maddalena d’Alfonso e Jacopo Gallimostra a cura di Marco Introini Orari di apertura della mostra fino al 31 maggio: Mercoledì e giovedì: dalle 10 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18 Venerdì: dalle 10 alle 12:30 e dalle 15 alle 18:30 Sabato: dalle 10 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18 Domenica: dalle 15:30 […]

The conflict between rural and urban areas in the contemporary Chinese territory

con Tiantian Xua cura di Matteo Moscatelli The lecture will explore DnA’s minimal intervention approach through projects in Songyang and on Meizhou Island.  The Architectural Acupuncture strategy—systematically implemented in Songyang County for the past decade—applies precise, small-scale interventions to underutilized spaces to revitalize local economies, preserve heritage, and reinforce community identity. Likewise, on Meizhou Island, […]

Twentieth-century colonial architectures and landscapes

con Samia Henni, Yusuf Patel e Laura Routleya cura di Elisa Boeri, Giulia Cazzanigae Federico Di Cosmo Trough the voices of Samia Henni, Laura Routley and Yusuf Patel, the lecture discloses architectures, landscapes and built environments that served late Western colonialism. Whether colonial or total, asymmetric or counterinsurgency warfare, human conflicts bequeathed to territory spatial […]

Oltre la distruzione. Il lavoro di Andrea Bruno in terre di conflitti

con Adi Ćorović, Giorgio Danesie Claudio Margottinia cura di Fabio Marino Nella sua lunga carriera Andrea Bruno (1931) è intervenuto in diversi contesti stravolti dalla guerra, dove la salvaguardia del patrimonio culturale e naturale obbliga a interpretare il senso della distruzione. I suoi progetti testimoniano la possibilità e la volontà di intervenire in luoghi nei […]

Liberation Route Europe

con Paola Elena Boccalatte e Mirco Carrattieria cura di Chiara Visentin Liberation Route Europe è un itinerario culturale riconosciuto dal Consiglio d’Europa, che collega i luoghi più significativi della Seconda guerra mondiale in Europa, con particolare riferimento al percorso degli angloamericani sul continente. La rete di percorsi è segnata da speciali markers, i “Vectors of […]

L’ultima Città. Guerre, storie, distopie

mostra a cura di Emanuela Bergomi,Marco Introini e Lola Ottolini La città nasce come luogo di convivenza e di relazione tra moltitudini di persone. In essa si condividono valori e si costruiscono edifici e spazi per abitare la bellezza del vivere comune. Ma oggi, nei conflitti che attraversano il mondo, la città è ferita: scelta […]