Mantovarchitettura

con Ilaria Crippi
a cura di Sebastiano Marconcini

Nella quotidianità delle nostre città, lo spazio urbano è il terreno di conflitto tra corpi-menti considerati “diversi” e ambienti progettati solo per alcuni utenti. Attraverso il dialogo con Ilaria Crippi, autrice di “Lo spazio non è neutro. Accessibilità, disabilità, abilismo” (Tamu Edizioni), l’incontro metterà in discussione il progetto di architettura, spesso modellato sui soli corpi abili, indagando i rapporti di potere insiti nello spazio costruito e le possibili strategie per superare le proiezioni abiliste ancora radicate nell’architettura. 

 Accessibilità 
L’evento si svolgerà in Aula A.0.1, accessibile dall’ingresso principale di Piazza D’Arco 3 tramite ascensore. La struttura presenta servizi igienici accessibili e raggiungibili tramite percorsi privi di ostacoli e con superficie liscia.