Inaugurazione di MANTOVARCHITETTURA
Inaugurazione di MANTOVARCHITETTURA
*ingresso a prenotazione obbligatoria per capienza limitata. Per prenotazioni: prenotazioni-mantovarchitettura@polimi.it
*ingresso a prenotazione obbligatoria per capienza limitata. Per prenotazioni: prenotazioni-mantovarchitettura@polimi.it
Ad un anno dall’inizio dei lavori e con una mostra itinerante all’attivo (già esposta presso il complesso monastico di San Benedetto Po e la Centrale Termica di Travata) il progetto …
Inaugurazione della Mostra Architetture d’acqua Leggi altro »
Il convegno prevede la presenza di due delle più importanti realtà progettuali del panorama architettonico italiano contemporaneo (Giulia de Appolonia e Gianluca Peluffo), le cui opere costruite, se pur diverse …
Gli studenti delle scuole superiori di Mantova hanno lavorato alla realizzazione di un murales dedicato all’architettura presso il Polo territoriale di Mantova del Politecnico di Milano. Mantua high school students …
Inaugurazione “Painting walls. Dal Mantegna alla contemporaneità” Leggi altro »
Il ciclo di incontri “il mestiere dell’architetto” nasce dalla collaborazione tra Politecnico di Milano e Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Mantova che segna MANTOVARCHITETTURA fin dalla sua prima …
Il primo appuntamento dedicato a “Gli anniversari”, svolto per la Scuola delle Arti in collaborazione con gli “Amici di Palazzo Te e dei Musei mantovani”, celebra il tema della donna …
Gli anniversari: Valentina Tereškova, prima donna nello spazio Leggi altro »
Lo studio diretto da Sandra Barclay e Jean Pierre Crousse viene fondato a Parigi nel 1994. Dal 2006 ha sede a Lima e prosegue la sua attività in Francia con …
La conferenza è tenuta da Emily Brady, che insegna filosofia alla Texas A&M University. I suoi interessi di ricerca spaziano dall'estetica alla filosofia dell'arte, fino all'etica ambientale. Il suo approccio …
La conferenza è tenuta da Elisa Valero Ramos. Elisa Valero Ramos ha studiato architettura presso l’Università di Valladolid (Spagna) e, dopo un anno trascorso in Messico, nel 1997 ha avviato …
La mostra Andrea Mantegna (1431-1506): “pittore mantovano” propone una riflessione ad ampio raggio sull’opera e la vita di Mantegna a partire da ricerche svolte e in corso. L’allestimento, in cui …
Andrea Mantegna (1431-1506) “pittore mantovano” Leggi altro »
La mostra dedicata a Elisa Valero propone un punto di vista sull'opera dell’architetta spagnola. L' approccio cronologico si fonde con una lettura critica del suo pensiero e del rapporto con …
A cura di Miguel Antonio Buzzar. Miguel Antonio Buzzar si laurea, nel 1980, in architettura e urbanistica presso la Facoltà di Architettura e Urbanistica dell'Università di San Paolo. Attualmente è professore …
Maestri brasiliani: João Batista Vilanova Artigas Leggi altro »
Non esiste ancora una definizione riconosciuta di Metaverso, ma è innegabile l’impatto che questo fenomeno, da alcuni ritenuto una svolta epocale, da altri una bolla destinata a fallire, genera sul …
Presentazione dei progetti e del pensiero teorico di Angelo Torricelli. A cura di Claudia Tinazzi e Luca Cardani Introduzione di Antonio Poidomani Nel presente di un incontro con l’autore si …
Rocco Design Architects è uno studio di architettura cinese con sede a Hong Kong. Oltre a Rocco Yim, lo studio conta attualmente quattro direttori e circa 140 collaboratori con uffici …
Il Polo Territoriale di Mantova è da sempre impegnato nella promozione della cultura, della sostenibilità attraverso le sue differenti attività istituzionali quali: le attività didattiche, la ricerca e il rapporto …
Tullia Iori, professore di Storia dell'ingegneria strutturale all'Università di Roma Tor Vergata, racconta la straordinaria avventura di progettisti, scienziati, imprese, ponti e cupole che hanno reso celebre l'ingegneria italiana. Un …
Il linguaggio delle strutture. La Scuola italiana di Ingegneria Leggi altro »
Il ciclo di incontri “il mestiere dell’architetto” nasce dalla collaborazione tra Politecnico di Milano e Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Mantova che segna MANTOVARCHITETTURA fin dalla sua prima …
Francesco Brioschi, già professore all’Università di Pavia, nel 1863 fonda a Milano l’Istituto Tecnico Superiore, più tardi denominato “Politecnico” e così riconosciuto in tutto il mondo. Già nel 1865 agli indirizzi …
Paolo Galuzzi, professore di Urbanistica all’Università la Sapienza di Roma, esperto di pianificazione e progettazione urbana, propone una lettura delle città come luoghi privilegiati del cambiamento, con riflessioni che traguardano …
La conferenza è tenuta da Lyndon Neri e Rossana Hu (Neri&Hu). Fondato nel 2004 da Lyndon Neri e Rossana Hu, Neri&Hu Design and Research Office è uno studio di progettazione …
Mario Botta si laurea nel 1969 all'Istituto Universitario d'Architettura di Venezia con Carlo Scarpa e Giuseppe Mazzariol, e nel 1970 apre il proprio studio professionale a Lugano e realizza le …
Architetture e Memoria: progetti di Mario Botta Leggi altro »
Ico Migliore, architetto, tre volte Premio Compasso d’Oro, è professore al Politecnico di Milano e Chair Professor alla Dongseo University di Busan (Corea del Sud). Con Mara Servetto, è co-founder …
Museum Seed. A new exhibition concept for the future Leggi altro »
Attraverso la presentazione di alcune esperienze internazionali paradigmatiche, la conferenza intende esplorare la crescente attenzione dei musei contemporanei per la salute e il benessere delle comunità che servono e la …
Le complessità tecniche, tecnologiche e funzionali di oggi e del domani che decideremo sarà, rendono evidenza al fatto che un progettista di architetture complesse, ma non solo, si trova a …
Gli studi con tecniche innovative di rilievo e controllo mettono in luce contesti e quesiti sulla conoscenza della fabbrica ai quali le diverse discipline della ricerca scientifica dedicate ai beni …
Fondata nel 1998, Archi è la maggior rivista svizzera di lingua italiana per progettisti, architetti, ingegneri, istituzioni, attori e operatori del settore edile. La rivista propone bimestralmente articoli e approfondimenti sull’architettura, …
La lezione è tenuta da Lasse Lind. A cura di Joseph di Pasquale Lo studio 3XN è stato fondato ad Aarhus, in Danimarca, nel 1986 dagli architetti Kim Herforth Nielsen, …
Fondato a Milano nel 1993 da Emanuele Almagioni, Giacomo Borella e Francesca Riva, lo studio Albori lavora sui temi dell’architettura e del paesaggio, con attenzione alle questioni energetiche e ambientali, …
Evocando l’opera di Ermanno Olmi del 1961, il film traccia la storia di centinaia di infermieri disoccupati che ogni mese viaggiano dal sud al nord dell’Italia in cerca di un …
Spazio e società: proiezione del film “Il Posto” Leggi altro »
Il convegno prevede la presenza di una delle più importanti figure progettuali del panorama architettonico dell’Alto Adige. Le opere di Markus Scherer si contraddistinguono per la loro intensa ricerca volta …
Architetture in Alto Adige: progetti di Markus Scherer Leggi altro »
Rari materiali e video d’archivio, testimonianze inedite, immagini, scritti e album di famiglia raccontano il rapporto di Aldo Rossi con il mondo del design. Proiezione del film “Aldo Rossi Design” presentato …
Il ciclo di incontri “il mestiere dell’architetto” nasce dalla collaborazione tra Politecnico di Milano e Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Mantova che segna MANTOVARCHITETTURA fin dalla sua prima …
In questo terzo appuntamento con la Scuola delle Arti, Roberto Dulio racconta la poliedrica vicenda di Ghitta Carell Klein (1899-1972). Fotografa di formazione, i suoi ritratti attirano l’attenzione della critica …
Il concetto di città circolare mira a passare da un modello lineare a un modello circolare, dove le varie funzioni che compongono la città si integrano tra loro in maniera …
I valori della città circolare – il mondo che verrà Leggi altro »
L'architettura in Sudamerica sta vivendo un interessante momento di sviluppo con nuove generazioni di architetti e intellettuali attenti al loro ruolo nella società, alle questioni ambientali e alle problematiche di …
Il tema degli archivi di architettura, in particolare nelle esperienze del ‘900 ha acquisito una dimensione di grande rilievo sia nella formazione dei giovani architetti, sia nelle tematiche di disseminazione …