
Maggio 2022
Bêka & Lemoine
introduzione di Fabio Marino Video artisti, filmakers, produttori, Ila Bêka e Louise Lemoine lavorano insieme da quindici anni per raccontare l’architettura contemporanea attraverso la cinematografia. **Evento con relatore a distanza
Ulteriori informazioni »Architetture rivoluzionarie 4
a cura di Carlo Togliani “Architettura rivoluzionaria” è una definizione che, nello svolgersi della storia dell’architettura europea, coglie i caratteri utopici degli architetti operanti a Parigi tra la fine del Settecento e i primi dell’Ottocento, nel periodo segnato dagli eventi della Rivoluzione. A partire da queste esperienze, il ciclo di lezioni propone un salto temporale fino a toccare alcuni slanci visionari del Novecento.
Ulteriori informazioni »Giugno 2022
Peter L. Wilson Bolles+Wilson
introduzione di Matteo Moscatelli Peter Wilson, nato a Melbourne nel 1950, ha studiato architettura nella sua città natale, continuando poi gli studi a Londra nel 1972 all'Architectural Association School of Architecture. Qui incontra Julia Bolles, con la quale fonda lo studio Bolles+Wilson, la cui sede dal 1989 è a Münster. È stato visiting professor in numerose università: presso la Kunsthochschule Weißensee di Berlino (1994-1996), l’Accademia di Architettura di Mendrisio (2006-2008) e l'Edinburgh School of Architecture and Landscape Architecture (2013-2014).
Ulteriori informazioni »João Mendes Ribeiro
introduzione di Barbara Bogoni João Mendes Ribeiro si è laureato nel 1986 all’Università di Porto e ha conseguito il titolo di dottore di ricerca nel 2009 all’Università di Coimbra, dove attualmente insegna progettazione architettonica. La sua attività professionale, avviata nel 1990, è specializzata in modo particolare nella progettazione di edifici pubblici e privati e di scenografie e installazioni artistiche.
Ulteriori informazioni »Paolo Zermani. Paesaggio sacro – EVENTO ANTICIPATO ORE 16.00
mostra a cura di Vittorio Uccelli Tra gli scritti che il teologo Romano Guardini ha dedicato al tema della “educazione liturgica”, vi è un libro, pubblicato nel 1927, intitolato Von heiligen Zeichen. In queste pagine, i simboli sacri, dal segno della croce alla benedizione, sono interpretati in tutta la loro ricchezza. La mostra, dedicata alle architetture sacre di Paolo Zermani, testimonia una ricerca paziente che traduce in forme costruite i “santi segni” dello spirito della liturgia cristiana. *Evento con prenotazione…
Ulteriori informazioni »